Miei amati Fratelli,
la Massoneria, questo equilibrio tra diversità e armonia, è la forza che ha avuto e avrà un ruolo positivo universale nella creazione di un mondo nuovo, facendo conoscere al mondo profano il pensiero massonico. Come la fenice, inoltre, si adatta costantemente all’oggettività della storia che crea nel suo sviluppo e del mondo nella sua evoluzione. La Massoneria ha forgiato la storia moderna e continua a farlo con la storia contemporanea.
Un vero massone crede in Dio e nell’immortalità dell’anima. La Massoneria è un ordine iniziatico universale, tradizionale, filosofico e progressista, i cui obiettivi principali sono la ricerca della verità e il perfezionamento dell’uomo. La Massoneria non impone limiti nella ricerca della verità e ha come motto “Libertà, Uguaglianza, Fratellanza”.
Conoscere se stessi, amare il prossimo, aiutarlo, rispettare la sua dignità sono principi fondamentali della Massoneria.
La nostra missione è quella di combattere l’Ignoranza, la Tirannia, il Despotismo e il Vizio.
Le nostre armi in questa battaglia sono Conoscenza, Virtù e Amore.
Possiamo davvero contribuire all’elevazione morale, intellettuale e spirituale della società vivendo il presente in libertà… in armonia con le leggi universali. La sapienza, l’amore e l’affinità per la bellezza che ci sono stati trasmessi sostengono le nostre azioni, ma ci consentono anche un’analisi obiettiva delle esperienze passate per comprendere la direzione evolutiva da seguire.
Bisogna credere in qualcosa, credere in qualcuno… La “fede” massonica si rivela, per ognuno di noi, a partire dal grado di Maestro, nella loggia simbolica. Ritengo che essere un Massone non significhi solo vestire i paramenti. Il rituale è il modo attraverso il quale comunichiamo tra noi, e ci dice discretamente che i paramenti vanno vissuti all’interno, nel silenzio di noi stessi. E il silenzio… il silenzio è ciò che ci unisce. Ascoltate, di tanto in tanto, il silenzio… Ascoltate il silenzio nel Tempio, è la nostra forza…
Le discussioni non portano nulla di buono tra noi; l’orgoglio, la vanità, devono essere lasciati alle spalle. Ci sono cose molto più importanti di cui parlare, come la salute e l’armonia all’interno della famiglia.
Il mondo è in continuo cambiamento, a un ritmo così veloce che le soluzioni di ieri possono diventare i problemi di oggi. Per questo noi Massoni dobbiamo tenere il passo, contribuire al progresso collettivo, partendo ovviamente dall’individuo, utilizzando tutti gli strumenti a nostra disposizione. Lottiamo contro l’ignoranza e solo attraverso il coinvolgimento, la perseveranza e la dedizione potremo raggiungere tutti i nostri obiettivi.
Grazie ancora di tutto! Insieme siamo forti, insieme possiamo cambiare il mondo, amati Fratelli! Insieme possiamo costruire tutto ciò che ci siamo prefissati. Parliamo di generazioni, valori, società. Questo richiede il desiderio e il contributo di tutti.
MARIUS FARKAS
G.M. DELLA ROMANIA