La storia della Confederazione

La storia della confederazione delle “Gran Logge Unite d’Europa e del Mediterraneo” nasce all’inizio del nuovo millennio.
Si sentiva il bisogno di migliorare l’idea alla base della Massoneria e di tornare ai landmark fondamentali, che all’epoca subivano in molte obbedienze una forte influenza commerciale. Molti massoni non volevano più seguire questo tipo di lavoro di loggia, che era influenzato dalla politica e dal potere. Dopo tante defezioni e cambi di percorso, si è ritenuto necessario costruire un nuovo tetto sotto il quale riunirsi.

Il mantenimento della forma originaria della Massoneria e l’adattamento attento alle attuali esigenze del nostro tempo hanno portato alla fondazione della “Confederazione delle Gran Logge del Mediterraneo e dell’Europa del Sud” nel 2003. Gli statuti della nuova confederazione CGLMES vennero ratificati a Lisbona nel 2006. Ben presto aderirono nuovi Paesi e divenne presto chiaro che anche in altre parti d’Europa e del Mediterraneo era necessario riportare la Massoneria al suo aspetto originario, con piccoli aggiustamenti che permettessero il rispecchiare della nostra vita moderna.

Circa cinque anni dopo la fondazione della Confederazione, si rese necessario adattare l’aspetto esterno alle esigenze attuali, coniando così la dicitura di “Confederazione d’Europa e del Mediterraneo”, in breve CGLEM.

Ecco la nostra Visione