La C.G.L.E.M.
La Massoneria universale e le sue opere sono prese sempre meno in considerazione nell’attuale epoca di movimento costante e prospettive future poco chiare.
Ci troviamo in un mondo nuovo, caratterizzato dal capitalismo e dall’egomania, in cui il bene della comunità non è anteposto al benessere dei singoli individui. Processi di questo tipo hanno anche portato a sviluppi divergenti nella Massoneria mondiale.
Gli attuali sviluppi infatti, come i conflitti religiosi in Medio Oriente, stanno creando forti tensioni tra i popoli della Terra. Oltre ai conseguenti flussi migratori e ai relativi aspetti umanitari, ora l’umanità deve ora affrontare un’altra sfida, quella dei confini che si fanno sempre più labili. I limiti che un tempo sono stati fissati con il sangue appaiono oggi obsoleti, e praticamente infranti in Europa. Ci troviamo tutti quindi nel mezzo di uno spazio economico e culturale di nuova creazione, che non appare sempre facile da gestire.
In questa complessa epoca di mutamenti continui, la Massoneria deve imparare ad affrontare, gestire e trovare valide risposte a questa situazione.
Il nostro obiettivo deve essere quindi quello di preservare gli scritti, le regole e i valori originali e assai preziosi, nonché il relativo contesto spirituale, stabiliti secoli fa dagli intellettuali e oggi dai contenuti più rilevanti che mai, e applicarli nel XXI secolo. Ciò può essere possibile solo se ciascuno di noi espande i propri orizzonti e porta avanti un discorso coerente con le dimensioni dell’odierno ordine mondiale.
La Confederazione delle Grandi Logge d’Europa e del Mediterraneo è nata da questo ambiente per affrontare le sfide dei prossimi decenni. È nostra ferma intenzione rispettare questi requisiti, ed essere in grado di rispondere ancora di più con i giusti principi. Vogliamo unirci, non separarci, dunque abbiamo posto le basi per farlo in un atto di riconoscimento reciproco.
La nostra Confederazione si sta espandendo. Oltre alla crescita locale nelle logge dei nostri Paesi membri, sono in corso negoziati per l’ingresso di diversi nuovi Stati. Attualmente la Presidenza della Confederazione è retta dall’Austria, che sta anche conducendo i negoziati per l’espansione.
I grandi pilastri della Massoneria – libertà, uguaglianza, fratellanza – insieme a tolleranza e umanità sono per noi non reliquie di tempi passati, ma le fondamenta per condurre, in un’epoca di progresso tecnico, una vita all’insegna anche del progresso morale ed etico.